
Quando si fa riferimento a questo pericoloso materiale edile si tende a pensare che esista soltanto un minerale che lo identifica, ma in realtà in natura sono presenti diverse tipologie di amianto che hanno tutte caratteristiche uniche. Riconoscerle e classificarle non è immediato se non si è esperti, per tale ragione nel presente articolo verranno esplicate le principali varianti.
L'amianto è una famiglia di minerali fibrosi che sono stati ampiamente utilizzati per decenni in vari settori industriali e edilizi per le loro proprietà isolanti e resistenza al calore. Tuttavia, è anche noto per essere altamente cancerogeno e può causare gravi problemi di salute quando le fibre vengono inalate.
A causa dei rischi per la salute associati, molti paesi hanno vietato o limitato l'uso dell'amianto. Esistono vari tipi di amianto, suddivisi in due categorie principali: serpentino e anfibolo. Ecco una panoramica delle principali tipologie di amianto:
È importante sottolineare che tutte le forme di amianto presentano rischi per la salute e sono associate a patologie gravi come l'asbestosi, il mesotelioma e il cancro polmonare. Pertanto, la gestione responsabile di questo materiale è fortemente consigliata, come anche il ricorso a bonifiche qualora lo si trovasse in uno stato di degrado avanzato o di abbandono.
Ricorrere alla rimozione sicura rivolgendosi a ditte competenti e specializzate è sempre la soluzione migliore onde evitare di inalare le fibre killer.