Malattie legate all’amianto: in Friuli Venezia Giuli ancora troppe difficoltà
10 Aprile 2024
Le malattie legate all'amianto, tra cui asbestosi, mesotelioma e carcinoma polmonare, sono una triste realtà per molte persone nella regione del Friuli Venezia Giulia. Queste patologie sono causate dall'esposizione all'asbesto, che può verificarsi attraverso l'inquinamento ambientale o sul posto di lavoro, specialmente nelle industrie che utilizzavano questo materiale senza le dovute precauzioni prima della sua messa al bando.
Breve disamina sulle malattie legate all’amianto più comuni
Il Friuli Venezia Giulia, regione ricca di storia e bellezza naturale, si trova ad affrontare una sfida importante legata alla presenza di amianto e alle malattie ad esso correlate. Tale minerale, una volta ampiamente utilizzato in molte industrie e nel settore edilizio per le sue proprietà isolanti e ignifughe, è stato riconosciuto come uno dei maggiori rischi per la salute sul luogo di lavoro e nell'ambiente circostante. Ecco alcune delle patologie più comuni:
- Asbestosi: è una malattia polmonare cronica causata dall'inalazione di fibre di amianto. Nel Friuli Venezia Giulia, molte persone che hanno lavorato nelle industrie manifatturiere, nelle miniere di amianto o nelle fabbriche di cemento sono a rischio di sviluppare questa patologia. I sintomi includono difficoltà respiratorie, tosse persistente e dolori al petto. L'asbestosi può portare a una progressiva cicatrizzazione dei polmoni, compromettendo gravemente la qualità della vita e riducendo l'aspettativa di vita;
- Mesotelioma: è un cancro che colpisce il tessuto mesoteliale, che riveste i polmoni, l'addome, il cuore e altre cavità del corpo. È una delle malattie più gravi legate all'amianto, con un tasso di sopravvivenza estremamente basso. Nel Friuli Venezia Giulia, ci sono stati numerosi casi di mesotelioma tra i lavoratori esposti all'amianto, nonché tra i loro familiari, che potrebbero essere stati esposti attraverso il contatto indiretto con le fibre di amianto portate a casa sugli abiti dei lavoratori;
- Carcinoma Polmonare: è un'altra malattia grave associata all'esposizione all'amianto. Le fibre di amianto inalate possono causare danni ai polmoni nel tempo, aumentando il rischio di sviluppare questo tipo di cancro. Nel Friuli Venezia Giulia, il carcinoma polmonare è una delle principali cause di morte legate all'amianto, poiché molte persone che hanno lavorato nelle industrie esposte all'amianto o che vivono nelle vicinanze di siti contaminati sviluppano questa malattia.
Un recente report ha inoltre evidenziato come in Friuli sia ancora estremamente difficoltoso ottenere il riconoscimento di tali patologie e i conseguenti indennizzi dell’INAIL. Secondo gli ultimi dati, nel solo 2022 sono state presentate 367 domande nella Regione, ma appena 119 hanno trovato l’accoglimento dell’ente.
Può interessarti anche:
Tanti i casi e purtroppo numerose le tesi scientifiche
Leggi tutto
Un report dettagliato che illustra una situazione ancora preoccupante.
Leggi tutto