Amianto nelle scuole: allarme per più di 2000 edifici
07 Giugno 2019
La presenza di
amianto nelle scuole è un allarme che continua a preoccupare. Secondo i dati dell'ONA (Osservatorio Nazionale Amianto), sarebbero circa 2.400 gli istituti a rischio per via della presenza di asbesto. Per dare qualche altro numero, è il caso di ricordare che il problema coinvolge un bacino di più o meno 350.000 alunni e di 50.000 docenti.
Amianto negli edifici scolastici: bonifica l'unica strada
Per risolvere il problema della presenza di amianto nelle scuole, la
bonifica è considerata l'unica strada possibile. Il nodo da scioglere in questo caso riguarda però i fondi necessari per portare avanti queste operazioni. Secondo le stime dell'
Osservatorio Nazionale Amianto, per riuscirci sono necessari circa 240 milioni di euro.
I dati in questione sono stati divulgati durante i lavori del convegno "Sport e Scuola, Ambiente e Sicurezza: via l'amianto". Le segnalazioni in merito alla presenza della fibra killer nelle scuole sarebbero state 150 all'anno dal 2012 ad oggi.
L'unico lato positivo riguarda il fatto che, in molti casi, il materiale non ha raggiunto il livello di friabilità. Quando si utilizza questo termine, si inquadra qualsiasi materiale caratterizzato dalla presenza di più dell'1% di amianto sbriciolato o ridotto in forma di polvere con la semplice pressione dell'amianto.
In merito all'amianto nelle scuole, ancora una volta si è parlato della mancanza di una mappatura ufficiale, operazione che dovrebbe essere gestita dalle Regioni e dal Ministero dell'Istruzione. Fino ad ora, nel solo territorio laziale sono state censite 64 tonnellate di amianto negli edifici scolastici; 150 kg di esse sono friabili.
Per quanto riguarda i dati di un'altra Regione, ossia l'Emilia Romagna, i dati relativi al 2005 parlavano della presenza di amianto in 431 scuole. In questo caso i numeri parlano di un miglioramento, in quanto gli edifici scolastici caratterizzati dalla presenza di amianto in Regione erano "solo" 52. Si tratta di passi avanti indiscutibili, ma c'è ancora tanta strada da fare. Per i vertici ONA il primo passo importante è ricavare dati aggiornati che, per ora, sono disponibili solamente per la Regione Lazio.
Può interessarti anche:
L'amianto nelle scuole italiane è una realtà ancora fin troppo presente. Ecco i dati dell'ONA.
Leggi tutto
Nuovi fondi per la rimozione dell'amianto dalle scuole in Emilia Romagna!
Leggi tutto